ATTIVITA' AIB INFORMATIVA
Componente terreste
Le strutture terrestri provvedono alla vigilanza e al controllo del territorio, all'avvistamento e alla repressione, oltre che alla necessaria logistica. Sono costituite da operai forestali degli Enti competenti, da operai dei Comuni, dagli operatori delle associazioni di volontariato convenzionate.
Servizio di avvistamento (Vedette e pattuglie)
Durante la stagione ad alto rischio di incendio vengono organizzati sul territorio servizi di avvistamento, attraverso pattugliamento, vedette poste su torrette o punti panoramici e sistemi di telecontrollo.
Servizio di spegnimento
Squadra AIB
La Squadra AIB provvede alla repressione di un incendio boschivo, comprese le operazioni di bonifica e il controllo.
Deve essere dotata di un mezzo AIB ed è costituita da un numero che va da 2 a 5 operatori, uno dei quali con il ruolo di Caposquadra AIB, a cui compete la responsabilità e il coordinamento dell'attività del proprio personale, equipaggiato con gli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) e con gli specifici attrezzi.
Le squadre AIB, nel periodo ad alta operatività, effettuano i seguenti servizi:
- pattugliamento, squadra che si sposta sul territorio con mezzo fuoristrada leggero allestito con modulo AIB, intervallando soste in punti panoramici o in luoghi strategici;
- prontezza operativa, squadra pronta ad intervenire su richiesta. Tempo di attivazione, dalla chiamata al momento della partenza, 5 minuti;
- impiegabilità, squadra di operai forestali degli Enti competenti che, durante lo svolgimento dei propri compiti in orario di lavoro, interviene su richiesta della Sala operativa, con mezzo allestito AIB;
- reperibilità, effettuata tramite personale che si mantiene reperibile ed è pronto ad intervenire su richiesta della Sala. Tempo di attivazione, dalla chiamata alla partenza, 20 minuti;
- attività aggiuntive: sono istituite per rafforzare il presidio in territori non adeguatamente tutelati o con particolari esigenze operative, concordandone l'attivazione e la tipologia tra Regione e strutture interessate.
In alcune Province può essere attivato un servizio di squadre elitrasportate, composte da operai forestali, o squadre del volontariato, attivate in caso di necessità o zone irraggiungibili, trasportate dall'elicottero nella zona operativa per un rapido intervento.
Nel periodo ad ordinaria operatività rimangono attivi i servizi di impiegabilità, reperibilità e reperibilità aggiuntiva.
Alle operazioni di estinzione può partecipare anche personale del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco, in base alle convenzioni ed agli accordi stipulati tra questi organismi e la Regione Toscana.
Gruppo AIB
E' composto da un numero che va da un minimo di 2 ad un massimo di 4 squadre AIB dello stesso Ente o della stessa Associazione di volontariato, con un Responsabile che ne deve organizzare l'attività, su disposizioni del Direttore delle operazioni di spegnimento. Operativamente questa componente provvede all'avvistamento, verifica, spegnimento, bonifica e controllo degli incendi boschivi.
Assistenti alla logistica
All'assistenza logistica AIB provvedono i Comuni attraverso propri tecnici che vengono attivati dalle sale operative su richiesta del Direttore delle operazioni.
L'assistenza consiste nelle seguenti attività:
- fornitura di pasti e bevande al personale impegnato;
- reperimento macchine movimento terra e macchine operatrici;
- controllo del traffico stradale nella zona dell'evento;
- rifornimento degli invasi e punti di approvvigionamento idrico;
- qualsiasi altra necessità logistica non preventivabile, ma comunque legata allo svolgimento delle operazioni di spegnimento.
Componente aerea
I mezzi aerei che operano nell'AIB vengono gestiti dalla SOUP secondo le specifiche procedure operative e si suddividono in:
Elicotteri regionali
Vengono messi a disposizione dalla Regione Toscana e operano nella prevenzione, nello spegnimento e nel supporto alle Squadre AIB.
Nel periodo ad elevato rischio possono venire schierati fino a dieci elicotteri che diminuiscono progressivamente a due nel periodo invernale.
Le basi operative a disposizione degli elicotteri regionali sono 12 a cui si aggiungono 6 elisuperfici utilizzabili per gli stazionamenti temporanei e/o i rifornimenti urgenti.
Mezzi aerei nazionali
Nella lotta attiva operano, oltre agli elicotteri regionali, i mezzi aerei messi a disposizione dal Centro Operativo Aereo Unificato - COAU del Dipartimento della Protezione Civile. Il COAU attua il coordinamento degli aeromobili antincendio resi disponibili dal Corpo Forestale dello Stato, dall'Aeronautica Militare, dall'Esercito, dai Vigili del Fuoco e dalla Marina.
Tali mezzi sono attivati, tramite le apposite procedure, dalla SOUP, sulla base delle richieste pervenute dal Direttore delle operazioni di spegnimento.